HTTP per tutti spiegato semplicemente

2 gen 2025Tobia Bartolomei
Metodi e Codici di Stato: Cosa Stai Chiedendo al Server?
Quando navighiamo sul web, accediamo a risorse come pagine, immagini o video grazie a un protocollo chiamato HTTP (HyperText Transfer Protocol). Questo sistema permette al nostro browser (il client) e al server di comunicare. Ma come funziona questa “conversazione”? Attraverso metodi e codici di stato. Ecco una guida chiara per capirli meglio.
I Metodi HTTP
I metodi HTTP servono per dire al server cosa vuoi fare. Ecco i più comuni:
GET:
- •📄 Cosa fa: Chiede al server una risorsa, ad esempio una pagina web.
- •✨ Esempio: “Mostrami la homepage di questo sito!”
POST:
- •📤 Cosa fa: Invia dati al server, come un modulo compilato.
- •✨ Esempio: “Ecco i dati per registrarmi al tuo sito.”
PUT:
- •✏️ Cosa fa: Aggiorna o crea una risorsa con informazioni specifiche.
- •✨ Esempio: “Aggiorna il mio profilo con queste nuove informazioni.”
DELETE:
- •❌ Cosa fa: Elimina una risorsa.
- •✨ Esempio: “Cancella il mio account.”
I Codici di Stato HTTP
Quando fai una richiesta, il server risponde con un codice a tre cifre. Questi codici ti dicono se tutto è andato bene o se c’è un problema. Vediamoli divisi per categorie:
1xx - Informazioni in arrivo
Questi codici sono rari. Ti dicono che la richiesta è stata ricevuta e il server sta elaborando.
- •100 Continue: “Ok, vai avanti.”
2xx - Tutto bene!
La tua richiesta è stata completata con successo.
- •200 OK: “Tutto perfetto, ecco la risorsa.”
- •201 Created: “Ho creato quello che hai richiesto.”
- •204 No Content: “Ho eseguito la richiesta, ma non ho niente da restituire.”
3xx - Reindirizzamenti
Il server ti sta dicendo di guardare altrove.
- •301 Moved Permanently: “La risorsa si trova in un nuovo posto, aggiorna i segnalibri.”
- •302 Found: “Prova temporaneamente a questo link.”
- •304 Not Modified: “Non c’è niente di nuovo, usa la versione in cache.”
4xx - Errore del client
Qualcosa è andato storto dalla tua parte.
- •400 Bad Request: “Non capisco cosa mi stai chiedendo.”
- •401 Unauthorized: “Serve un’autenticazione.”
- •403 Forbidden: “Non hai i permessi per accedere.”
- •404 Not Found: “Non trovo quello che cerchi.”
- •429 Too Many Requests: “Stai facendo troppe richieste, rallenta!”
5xx - Errore del server
Qui il problema è sul lato del server.
- •500 Internal Server Error: “Qualcosa è andato storto, ma non so cosa.”
- •502 Bad Gateway: “Ho ricevuto una risposta strana da un altro server.”
- •503 Service Unavailable: “Sono temporaneamente occupato, riprova più tardi.”
- •504 Gateway Timeout: “La risposta è troppo lenta, ho rinunciato.”
Conclusione
Sapere cosa sono i metodi e i codici HTTP è utile non solo per gli sviluppatori, ma anche per chiunque voglia capire meglio il funzionamento del web. La prossima volta che vedi un errore 404, saprai che significa semplicemente: “La risorsa che cerchi non c’è.” Semplice, no?